Notizie ed eventi
AMBIENTE SPA: TRASPARENZA E RACCOLTA DIFFERENZIATA
Il ruolo della società nella provincia di Pescara
LA COMPAGINE SOCIETARIA
Ambiente SpA nasce a seguito della trasformazione, prevista dall’articolo 35 della legge finanziaria del 2002, del Consorzio dei Rifiuti Solidi Urbani della provincia di Pescara diventato operativo nel 1999. Dei due ex consorzi della provincia di Pescara, Ambiente SpA è l’unico operativo. Ambiente SpA è una società interamente pubblica, partecipata da 31 Comuni del Pescarese e dalla Comunità montana Vestina (vedi allegato).
È guidata da un Consiglio di Amministrazione composto da Massimo Sfamurri (presidente, nominato il 19 novembre 2007), Antonio Di Girolamo (consigliere, nominato il 12 febbraio 2007) e Riccardo Padovano (consigliere, nominato il 9 dicembre 2009). Il direttore, dall’8 marzo 2008, è l’ingegnere Amedeo D’Aurelio. L’organigramma composto da sei dipendenti e un consulente, così come tutti i compensi degli amministratori, sono pubblicati sul sito istituzionale www.ambientespaonline.it.
IL SERVIZIO
Nel corso degli anni Ambiente SpA ha garantito il regolare smaltimento dei rifiuti solidi urbani attraverso la discarica di Colle Cese di cui è concedente con apposita convenzione, siglata il 7 luglio 1999 e rivisitata nel dicembre 2003, con Deco SpA, proprietaria dell’impianto. Il servizio viene reso all’inizio ai soli Comuni soci, successivamente all’intero territorio provinciale.
Dal dicembre 2007, con scadenza 31 dicembre 2009, su decisione della Regione Abruzzo nell’impianto di Colle Cese vengono conferiti i rifiuti prodotti da metà della popolazione della provincia di Teramo.
Il costo complessivo del conferimento in discarica (trattamento, trasporto, smaltimento) si attesta nella fascia medio-bassa della tariffa nazionale (fonte: Il Sole 24 Ore).
LE PARTECIPAZIONI
Nel 2001 Ambiente SpA costituisce la società a responsabilità limitata denominata Ecologica, a capitale interamente pubblico, con la funzione di fornire il servizio di raccolta dei rifiuti nei Comuni soci. Nel 2005 Ambiente SpA cede, con bando europeo, il 49 per cento delle quote azionarie alla società Deco SpA.
Ambiente SpA svolge, attraverso Ecologica Srl, un servizio in house ai Comuni soci, garantendo una raccolta differenziata che nella media dei Comuni serviti viaggia attorno al 30 per cento (media provinciale attorno al 20 per cento), con punte dell’80 per cento nelle zone di Spoltore servite con il “porta a porta”.
AMBIENTE SPA DAL 2008 AD OGGI: LA SCELTA DELLA DIFFERENZIATA
Ambiente SpA sta portando a compimento la realizzazione della piattaforma di tipo “B” con annessa stazione ecologica a Loreto Aprutino, che servirà i Comuni dell’intera area vestina: la piattaforma sarà il punto di riferimento della raccolta dei rifiuti differenziati e ingombranti. La fine dei lavori è prevista per la metà del 2010.
Nell’ambito del ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani il C.d.A. ha avviato le procedure per sbloccare l’adeguamento, nell’ambito dell’attuale filiera dei rifiuti, dell’impianto pubblico di Colle Cese.
Il C.d.A. ha presentato la richiesta di finanziamento per la realizzazione di quattro centri di raccolta dei rifiuti differenziati a Tocco da Casauria, Loreto Aprutino, Pianella, Brittoli.
Ha inoltre chiesto alla Provincia di Pescara di inserire nel Piano provinciale dei Rifiuti la discarica emergenziale di Pianella, impianto interamente pubblico di proprietà di Ambiente SpA, al fine prevenire emergenze rifiuti.
Ambiente SpA è firmataria dell’accordo di programma fra Regione, Province, consorzi e associazioni di categoria sullo smaltimento dei rifiuti per le aziende agricole nell’intera provincia.